Logo-RP-News-trasp

“Parlare con il cuore”, questo il titolo dell’evento promosso dall’UCSI, dall’Ordine dei Giornalisti Puglia e dall’Arcidiocesi di Bari-Bitonto venerdì 24 marzo 2023, presso il Teatro Abeliano di Bari. L’evento voleva approfondire il Messaggio del Santo Padre per la 57ͣ Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.

L'incontro è stato aperto da don Carlo Cinquepalmi, delegato delle Comunicazioni Sociali della Diocesi e da Piero Ricci, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti Puglia. Il confronto ha visto gli interventi di Vincenzo Morgante, Direttore di TV 2000 e di Mimmo Muolo, vaticanista di Avvenire, moderati dalla giornalista Michela Di Trani, presidente dell’UCSI Puglia. In conclusione i saluti dell’arcivescovo mons. Giuseppe Satriano.

Si è discusso sul ruolo del giornalista al tempo dei social con particolare riferimento al “parlare al cuore” del Messaggio di papa Francesco.  

L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando molti settori, compreso quello del giornalismo. La capacità di analizzare grandi quantità di dati, la rapidità con cui può elaborare informazioni e la possibilità di generare notizie in modo automatico sembrerebbero essere gli algoritmi che maggiormente potrebbero influenzare il lavoro dei giornalisti e, a detta di alcuni, addirittura soppiantarli. Tuttavia, è necessario considerare alcuni aspetti fondamentali prima di decretare la fine della professione giornalistica.

Innanzitutto, il giornalista ha una formazione specifica che gli permette di verificare le fonti, approfondire le notizie e analizzare le informazioni in modo critico ed etico. L'intelligenza artificiale può elaborare dati, ma non può interpretarli, né comprendere il contesto in cui sono stati prodotti. Almeno per ora. Quand’anche riuscisse a emulare la facoltà umana dell’interpretazione e della contestualizzazione dei fatti, l’intelligenza artificiale sarebbe comunque l’effetto di una serie di algoritmi pensati dall’uomo e dunque, con un carattere politico, decisamente non neutrale, pericoloso.

Il giornalista, invece, ha una competenza professionale che gli consente di scrivere in modo chiaro e corretto, utilizzando un linguaggio appropriato per il pubblico a cui si rivolge.

Del resto, San Francesco Sales, patrono dei giornalisti e dei sordomuti, invitava a parlare con il cuore, a mettersi in ascolto dell'altro e a riconoscere la dignità di ogni persona. 

Per questa ragione il giornalista non può limitarsi al copia e incolla, ma deve dare voce alle persone e alle loro storie, facendo emergere i loro volti, il loro valore e la loro umanità.

Le notizie corrono veloci sui social media, strumenti utili per comunicare, a patto che chi scrive sappia utilizzarli in modo corretto e serio, evitando di trasformarli in uno sfogatoio utile solo a dar voce alla frustrazione e alla cattiveria delle persone. Il giornalista deve saper parlare sui social con competenza e rispetto delle regole in quanto professionista con un percorso di formazione alle spalle. La deontologia professionale deve guidare la sua penna nel rispetto delle regole e della comunità dei lettori. Gli avvenimenti di guerra o di cronaca non sono solo una impietosa narrazione dei fatti, conditi con freddi numeri utili solo alle statistiche, ma soprattutto il racconto delle vicende che includono le storie delle persone, un servizio al pubblico, con approfondimenti e analisi che permettano di comprendere il mondo che ci circonda. 

L’intelligenza artificiale, dunque, è indubbiamente uno strumento utile per il giornalismo, ma non può sostituire la figura del giornalista, che ha la competenza, la formazione e la professionalità per approfondire e riportare le notizie in modo corretto ed etico. L’uomo-giornalista è insostituibile perché è l'unico in grado di raccontare le notizie con passione e competenza, con il cuore aperto e la mente lucida.

Le nostre interviste

Di seguito la playlist delle interviste a:

  • Mons. Giuseppe Satriano (Arcivescovo della diocesi di Bari-Bitonto)
  • Mimmo Muolo (Vaticanista del quotidiano Avvenire)
  • Vincenzo Morgante (Direttore di TV2000)
  • Piero Ricci (Presidente dell'ordine dei giornalisti della puglia)

Le nostre foto

Alcune delle nostre foto scattate dal nostro team di fotografi.

Guardale tutte qui: https://www.radiopanetti.it/foto/parlare-con-il-cuore-24-marzo-2023/


©RIPRODUZIONE RISERVATA ANCHE SE PARZIALE

Leggi tutto
Articolo di
Si parla di
parlare con il cuoregiuseppe satrianomimmi muolopiero ricci
Accessibilità

Attenzione La modifica rimarrà salvata nel browser. Sarà possibile tornare alla dimensione originale digitando sul tasto centrale.

Salva
Salva su myRadioPanetti

Per commentare devi essere loggato a myRadioPanetti

Altro di Cultura